Stampa

a) Documentazione necessaria per il turista.

E' necessario che alla partenza il turista con particolari esigenze porti con se la documentazione clinica rilasciata da Medico di famiglia o da Pediatra di Libera Scelta, che contenga una breve anamnesi e la descrizione delle problematiche sanitarie, la terapia farmacologia che il paziente sta eseguendo (patologie, farmaci ecc.).
Nelle patologie metaboliche e croniche, come ad esempio il diabete e la malattia cardio-vascolare, la documentazione, oltre alle informazioni di cui al punto precedente, deve contenere notizie utili in ordine alle abitudini di vita e alimentari che il turista deve mantenere anche durante il suo soggiorno, in modo da non comportare cambiamenti e rendere difficoltoso il controllo periodico.
Il turista che richiede la prenotazione di prestazioni ambulatoriali in riferimento a determinati periodi di vacanza deve effettuarla entro i tempi di lista d’attesa riferite alla Regione scelta come destinazione turistica. Il turista deve consultarci preventivamente affinche si possano valutare i tempi di attesa e la possibilità di effettuare le terapie nei centri sanitari più vicini al luogo di villeggiatura.

b) Quali documenti portare in viaggio.
Tutti i  cittadini , secondo la legge italiana, per continuità terapeutica o urgenti o per cause impreviste, hanno diritto alle prestazioni sanitarie gratuite erogate da qualsiasi Azienda Sanitaria Locale, anche se questo avviene durante il temporane in luoghi di villeggiatura o per soggiorni diversi dalla propria dimora abituale,  salvo il pagamento di un ticket che resta a carico dell’assistito.
In caso di bisogno è necessario esibire al medico o alla struttura sanitaria ospitante la documentazione sottoelencata:

 


 

Visite: 5737

Novass.it fa uso di cookies tecnici, anche di terze parti. Navigandolo acconsenti all'uso dei cookies.